Dicembre 2024

Syrphus vitripennis – Predatore di afidi

2025-01-03T09:15:12+01:00

Syrphus vitripennis Predatore di afidi       Questo insetto è un Dittero ("parente" delle mosche) e appartiene alla famiglia dei Sirfidi. Come gran parte dei Sirfidi, ha una livrea giallo nera per imitare gli insetti più pericolosi, come le vespe, scoraggiando i predatori. È un insetto comune nelle campagne e nei boschi; gli adulti si nutrono di nettare e depongono le uova vicino a colonie di afidi. Quando si schiudono le uova, le larve si nutrono voracemente degli afidi con il loro apparato boccale succhiante. Svolgono perciò un ruolo importante nella lotta biologica.       Lo sapevate?   [...]

Syrphus vitripennis – Predatore di afidi2025-01-03T09:15:12+01:00

🌸🐝 Non tutti i fiori sono uguali per gli impollinatori!

2025-01-03T09:09:12+01:00

Non tutti i fiori sono uguali per gli impollinatori! La combinazione di varie caratteristiche, come forma, colore e facilità di accesso al polline e al nettare, rende ogni fiore più o meno adatto a specifici tipi di insetti. Per esempio, i fiori a corolla aperta, come quelli dei ranuncoli , offrono polline e nettare in modo facilmente accessibile a una grande varietà di impollinatori, dalle api alle mosche . Al contrario, fiori con una corolla più complessa , come quelli della salvia comune, nascondono le loro risorse dietro una struttura elaborata: solo alcuni insetti con particolari adattamenti riescono a raggiungere [...]

🌸🐝 Non tutti i fiori sono uguali per gli impollinatori!2025-01-03T09:09:12+01:00

Ricordando il Progetto Life PollinAction è stato intitolato a Livio Poldini il Centro di catalogazione dei Magredi.

2024-12-12T13:04:26+01:00

Ricordando il Progetto Life PollinAction è stato intitolato a Livio Poldini il Centro di catalogazione dei Magredi. Il 3 novembre 2024 a San Quirino c’è stata l’intitolazione del centro di catalogazione dei Magredi alla memoria dell’emerito botanico Professor Livio Poldini. Il centro di San Quirino è stato un importante punto di riferimento per lo svolgimento dell’evento di chiusura del Progetto di filiera dei prati stabili. Nel corso dell’inaugurazione il Servizio Biodiversità ha ricordato più volte l’impegno e gli obiettivi raggiunti dalla Regione Friuli Venezia Giulia nel corso del progetto Life PollinAction. All’evento erano presenti circa 120 persone.   LIFE Programme [...]

Ricordando il Progetto Life PollinAction è stato intitolato a Livio Poldini il Centro di catalogazione dei Magredi.2024-12-12T13:04:26+01:00

Favoriti gli impollinatori grazie alla siepe mellifera

2024-12-12T13:02:27+01:00

Favoriti gli impollinatori grazie alla siepe mellifera realizzata dai ragazzi delle scuole nell’ambito del Progetto Life PollinAction: Il 28 novembre 2024 presso il Parco Basaglia a Gorizia, nell’ambito delle due iniziative collegate "Quadri di natura" e "Buone pratiche per la biodiversità” organizzate da Legambiente Gorizia che ha formalmente aderito al Progetto Life in collaborazione con Comunità “La Tempesta”, è stata messa a dimora una siepe mellifera dagli alunni ed insegnanti dell'Istituto Tecnico Agrario Brignoli. Le 130 piante, tra arbusti e alberi selvatici, sono state messe a disposizione dal Servizio Biodiversità e dal vivaio regionale Pascul nell’ambito Progetto Life PollinAction. Dal [...]

Favoriti gli impollinatori grazie alla siepe mellifera2024-12-12T13:02:27+01:00

Cardo campestre Un’attrazione per le farfalle!

2024-12-10T10:51:27+01:00

Cardo campestre Un'attrazione per le farfalle! Il cardo campestre (Cirsium arvense, famiglia Asteraceae) è una pianta erbacea spinosa che può raggiungere un'altezza di 150 cm. È frequente nei campi, lungo i bordi stradali e nelle aree erbose non coltivate. I suoi fiori, in capolini color lilla , emanano un profumo dolce di muschio che attira le farfalle ; infatti, a metà estate, si possono osservare diverse specie di farfalle che si posano sui fiori, fungendo da impollinatrici. La maggior parte delle piante di Cirsium arvense produce solo fiori maschili o solo femminili. Pertanto, per garantire l'impollinazione, le piante maschili e [...]

Cardo campestre Un’attrazione per le farfalle!2024-12-10T10:51:27+01:00
Torna in cima